Il mare e il cielo a volte sembrano confondersi nell'immensità di uno sguardo sfuggente. Sicuramente a volte ci è capitato di essere su una spiaggia desolata e, melancolici di volgere lo sguardo all’orizzonte senza riuscire però a distinguere quel confine che separa il mare dal cielo. Quel punto preciso in cui il cielo e il mare si incontrano e si fondono in un insieme mistico è dove inizia l'infinito, l'incommensurabile. Non c'è più alcun orizzonte per sostenerlo, solo l'immenso desiderio di guardare oltre l'immaginabile, più lontano dalla realtà, più profondamente nella nostra anima. Di fronte a tanta immensità rimaniamo sorpresi ed avvolti da una sensazione di impotenza e inferiorità di fronte a un tale spettacolo, dove l'intangibile gioca un ruolo importante.

Appunti di Degustazione

Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli.

Olfatto: Intensamente fruttato, con note di fiori bianchi, con un bel tocco di agrumi (pompelmo) molto lungo ed elegante.

Gusto: Setoso e intenso al palato con una vivida acidità di frutta e una nota vegetale speziata di finocchio, ben strutturato, morbido e rinfrescante.

Elaborazione

Ogni varietà viene raccolta e fermentata separatamente. L'uva viene diraspata, raffreddata, pressata pneumaticamente, selezione del mosto, chiarificazione per gravità e fermentazione alcolica. Travaso dopo la fermentazione alcolica, miscela di vini varietali, chiarificazione, stabilizzazione tartarica e microfiltrazione prima dell'imbottigliamento.

Gastronomia e raccomandazioni

Questo vino ecologico è un perfetto complemento per le insalate di tofu e alghe. Cucina giapponese e tailandese, formaggi di pecora a media stagionatura, perfetto per tutti i tipi di pesce, paella e tacchino.


Tipologia: Vino giovane ECO
Vitigno: Xarel·lo, Chardonnay, Sauvignon Blanc.
Graduazione alcolica: 12º (%vol)
Acidità totale (a.t.): 5.5 g/l
Zucchero: 0,5 g/l
Denominazione d’origine: Penedés
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.