L'etimologia della parola Summum deriva dal latino e significa il massimo grado che si può raggiungere, il punto culminante di un processo. Questo cava è elaborato attraverso un processo meticoloso ed è un emblema di armonia, equilibrio ed eccellenza. Summum riassume in una bottiglia un'intera storia e uno stile di elaborazione del cava. Il suo meticoloso processo di elaborazione lo rende un’ emblema di armonia, equilibrio ed eccellenza.

Appunti di Degustazione

Colore: Giallo paglierino brillante, perfetta integrazione di bollicine fini, imbattibili in dimensioni e velocità di distacco. Corona piena e persistente. Un cava che ipnotizza.

Olfatto: Chiare note di albicocca (albicocche secche), frutta matura (pesca e pompelmo), dolci e vaniglia. In naso, ordine, finezza ed eleganza.

Gusto: Freschezza, volume in bocca e cremosità, con sentori di mela, mandorle e finocchio, con un tocco piacevole e molto persistente. La sensazione nel palato non finisce. Divertiti con questo cava unico.

Elaborazione

Selezione dei migliori appezzamenti di vigneto, degustazione delle uve, raccolta manuale e vinificazione delle varietà separatamente. Pigiatura dell’uva senza spremitura, pressatura pneumatica delicata, selezione dei primi mosti. Fermentazione a bassa temperatura. Svinatura statica e stabilizzazione tradizionale. Seconda fermentazione in bottiglia con lievito selezionato, processo di lungo affinamento.

Gastronomia e raccomandazioni

È un cava che può essere servito come aperitivo o accompagnato da dessert, ma anche con antipasti a base di foie, prelibatezze al cioccolato e frutta secca, senza dimenticare quanto bene si combina con alcune vongole, gamberi, polpi, calamari fritti, piatti grassi e potenti, Un prodotto poliedrico, ideale anche con jamon iberico, formaggi, riso e pesce. La presenza fine di anidride carbonica lo rende rinfrescante e lo rende un complemento ideale per alleggerire la digestione.


Tipologia: Brut Nature
Vitigno: Pinot Noir, Xarel·lo
Graduazione alcolica: 12º (%vol)
Acidità totale (a.t.): 6.3-6.9 g/l
Zucchero: < 2 g/l
Affinamento: Minimo di 24 mesi sui lieviti

Appunti di Degustazione

Colore: Giallo paglierino brillante, perfetta integrazione di bollicine fini, imbattibili in dimensioni e velocità di distacco. Corona piena e persistente. Un cava che ipnotizza.

Olfatto: Chiare note di albicocca (albicocche secche), frutta matura (pesca e pompelmo), dolci e vaniglia. In naso, ordine, finezza ed eleganza.

Gusto: Freschezza, volume in bocca e cremosità, con sentori di mela, mandorle e finocchio, con un tocco piacevole e molto persistente. La sensazione nel palato non finisce. Divertiti con questo cava unico.

Elaborazione

Selezione dei migliori appezzamenti di vigneto, degustazione delle uve, raccolta manuale e vinificazione delle varietà separatamente. Pigiatura dell’uva senza spremitura, pressatura pneumatica delicata, selezione dei primi mosti. Fermentazione a bassa temperatura. Svinatura statica e stabilizzazione tradizionale. Seconda fermentazione in bottiglia con lievito selezionato, processo di lungo affinamento.

Gastronomia e raccomandazioni

È un cava che può essere servito come aperitivo o accompagnato da dessert, ma anche con antipasti a base di foie, prelibatezze al cioccolato e frutta secca, senza dimenticare quanto bene si combina con alcune vongole, gamberi, polpi, calamari fritti, piatti grassi e potenti, Un prodotto poliedrico, ideale anche con jamon iberico, formaggi, riso e pesce. La presenza fine di anidride carbonica lo rende rinfrescante e lo rende un complemento ideale per alleggerire la digestione.


Tipologia: Brut
Vitigno: Pinot noir, Xarel·lo.
Graduazione alcolica: 12º (%vol)
Acidità totale (a.t.): 6.3-6.9 g/l
Zucchero: 8 g/l
Affinamento: Minimo di 24 mesi sui lieviti

Appunti di Degustazione

Colore: Salmone brillante con bordo bluastro, bollicine fini, costanti e abbondanti, corona larga e rosario persistente.

Olfatto: Intensi aromi di frutti selvatici (lamponi e more) in connubio con un sottile profumo di fragole e note floreali di petali di rosa e gigli, aromi fini di pasticceria e liquirizia rossa.

Gusto: Intenso e piacevole, con frutta come ciliegie e anguria. Rinfrescante, con un retrogusto eccellente.

Elaborazione

Come il resto dei nostri prodotti, iniziamo l’elaborazione con una pasta fredda, per questa ragione vendemmiamo di notte e raffreddiamo l'uva prima di pigiare. Una parte della pasta è fatta come "blanc de noirs" senza estrazione di colore, l'altra parte con un'estrazione di 1 ora. Con estrema cura per evitare l'ossidazione, mettiamo insieme i 2 mosti e iniziamo la fermentazione. La seconda fermentazione avviene molto lentamente nella bottiglia per ottenere una buona integrazione della bollicina

Gastronomia e raccomandazioni

Grazie alla sua freschezza, al suo aroma delicato e alla vivacità delle sue bollicine, Summum Rosé si sposa molto bene con antipasti e con diversi tipi di piatti come insalate, insalate di riso, stufato, carne, pesce e dolci a base di frutti di bosco e cioccolato.


Tipologia: Brut
Vitigno: Pinot Noir
Graduazione alcolica: 12º (%vol)
Acidità totale (a.t.): 6.3-6.9 g/l
Zucchero: 8 g/l
Affinamento: Minimo di 15 mesi sui lieviti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.